
La famiglia Rodolico vanta cinque generazioni di Mastri d’Ascia e lavora ad Acitrezza in Sicilia (Trezza per i siciliani) ininterrottamente sin dal 1800.
I Mastri d’Ascia sono a tutti gli effetti la testimonianza di culture e sapienze antiche, che per anni hanno rappresentato il motore economico e sociale della comunità di Trezza, così indissolubilmente legata al mare e alle sue storie, da Polifemo ai Malavoglia.
Al giorno d’oggi, a causa di normative burocratiche talvolta incomprensibili, l’attività di produzione del cantiere è sospesa e la famiglia si dedica al rimessaggio di piccole imbarcazioni in legno e alla costruzione di piccoli modelli in scala e altri oggetti d’artigianato.
Con questo sito vi introdurremo ai nostri racconti di lavoro, ingegno, sudore, orgoglio e a quelli delle tante persone e artisti che ci hanno conosciuto e sostenuto nel corso degli ultimi anni. Pensiamo sia anche un modo per parlarvi di come i Mastri d’Ascia continuino a preservare la loro arte, traducendola in nuovi percorsi d’artigianato e mettendola a disposizione di chiunque abbia voglia di lasciarsi trasportare da onde, legno e tradizioni che ci ricordano chi siamo e ci sussurrano chi saremo.
SCOPRI I MASTRI D’ASCIA VISITANDO LE SEZIONI DEL SITO
GUARDA “LAST SHIP” – UN DOCUMENTARIO SUI MASTRI D’ASCIA
Un’opera di: Davide Iacono, Daniele Ragusa e Carlo Distefano.
Per saperne di più visita questi link:
“Last ship”, 34° Torino Film Festival Italiana.corti – Torino Film Festival
“Last ship”, il documentario Made in Italy che ha conquistato Hollywood – fanpage.it
“Last ship”, il documentario sugli ultimi maestri d’ascia di Aci Trezza – diregiovani.it
ULTIMI ARTICOLI E PRODUZIONI
DOVE SIAMO
Il nostro cantiere-museo si trova ad Acitrezza, in via Lungomare dei Ciclopi. Saremo lieti di accoglierti per fare quattro chiacchere e mostrarti il lavoro dei Mastri d’Ascia.
Se invece preferisci scriverci, compila il modulo qui sotto. Oppure contattaci tramite i nostri canali social o Whatsapp.