I Mastri d'Ascia vi danno il benvenuto ad Acitrezza

La famiglia Rodolico vanta 5 generazioni di mastri d'ascia e lavora ad Acitrezza ininterrottamente, sin dagli anni del 1800, fino ad oggi costruendo in un primo momento barche in legno remo-veliche e successivamente moto-barche e pescherecci che arrivavano fino alla lunghezza di 25 metri e che hanno attraversato gran parte del Mediterraneo e del mar Egeo praticando la pesca del tonno e del pesce spada. Adesso che non può più costruire nuove imbarcazioni e usufruire degli scali d'alaggio, in quanto sono stati chiusi, per poter sopravvivere si cimenta nel rimessaggio di piccole imbarcazioni in legno e nella costruzione di piccoli modelli in scala di barche tipiche del luogo tipo sardara catanese, fiscinara, nassarola e pescatora. Si cimenta pure nella costruzione di piccoli souvenir in legno che ricordano l'antica tradizione dei mastri d'ascia.

I nostri prodotti sono
1
Realizzati con legno azobè
un legno durissimo e pesante, resistente alla pioggia e all'acqua di mare2
Lavorati artigianalmente secondo l'antica tradizione
i mastri d'ascia continuano a lavorare il legno secondo l'antica tradizione3
Decorati a mano con gli antichi simboli della marineria trezzota
alla fine dei lavori del mastro d'ascia, interviene il "pingisanti" a decorare l'imbarcazione con gli antichi simboli "porta fortuna": l'occhio, la sirena, San Giovanni Battista, il cesto, etc.
Fiscinara decorata a mano, con vela latina.

Sardara catanese decorata a mano, con vela latina.

Gadget realizzati a mano con legno azobè